Telemedicina
La soluzione TTRE
Sulla base di quanto già sviluppato in ambito Onlus, Ttre ha realizzato una soluzione di Telemedicina per la gestione di Teleconsulti multidisciplinari all’interno delle strutture ospedaliere. I pazienti possono accedere ai servizi ospedalieri da remoto, connettendosi ad un operatore sanitario tramite tecnologia video o audio, eliminando quindi la necessità di recarsi fisicamente presso la struttura ospedaliera.



- Gestione Utenti, ruoli (richiedente, moderatore, refertante, amministratore)
- Gestione ciclo di vita della richiesta (apertura, integrazione informazioni, moderazione, refertazione, chiusura)
- Standard internazionali di diagnosi (ICD10, wizard diagnostici)
- Comunicazioni e notifiche via SMS e email
- Gestione delle connessioni inconsistenti e possibilità di upload ripristinabile e di sincronizzazione dei file (foto, video, documenti);
- Cruscotto di riepilogo richieste e consulti, in base a gravità e stato di lavorazione
- Più di 6.000 Teleconsulti erogati
Emergenza COVID-19: la televisita
Nel corso dell’anno 2020, per far fronte all’emergenza Covid-19, Ttre ha realizzato – all’interno della piattaforma di Teleconsulto – le funzioni di gestione delle Televisite di controllo attraverso l’utilizzo di questionari clinici specifici per ciascuna specializzazione medica e tramite video-visite con sistemi di videoconferenza e invio bidirezionale di documentazione clinica.
- Accesso integrato al sistema di prenotazione visite tramite NRE (Numero Ricetta Elettronica)
- Programmazione e attivazione Televisita via webcam
- Servizio Agenda, remind SMS e email per pazienti e personale medico
- Accesso al questionario web sicuro, tramite link email e codice ricevuto via SMS (OTP)
- Più di 5.200 Televisite effettuate


Punti di forza



- Flessibilità, profilazione degli utenti, dei centri clinici, delle specializzazioni
- Dati storici del paziente sempre a disposizione del personale sanitario
- Applicazione leggera, in cloud, user friendly, responsive, non necessita di installazione
- Questionari personalizzati per ogni specialità medica e per ogni agenda. La Cardiologia, ad esempio, ha 4 questionari (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, riabilitazione cardiologica, Piani Terapeutici (NAO)
- Cruscotto di monitoraggio delle attività del paziente (ha aperto l’email? – Ha aperto ma non ha risposto – Ha aperto e ha risposto – Controllo validità indirizzo email – Controllo validità numero di telefono – Chiamata al paziente da parte del servizio Helpdesk prima della Televisita)